EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' I no CHE AIUTANO A CRESCERE - ppt scaricare

Di uno scrittore di uomini misteriosi

€ 32.99

4.5 (232) In Magazzino

A scuola con i genitori Dott.ssa Valeria Zotti. Andria, Marzo
Fantasia e realtà non sono ancora ben separate e definite. I genitori fungono da intermediari fra il figlio e il mondo esterno. La grande sfida che devono affrontare i genitori è quella di coltivare nei figli la passione e il coinvolgimento nel mondo e al tempo stesso insegnar loro ad adattarsi alle regole della società. La capacità di dire NO diventa particolarmente importante dopo i due anni. Il bambino ormai si sa muovere da solo e può andare incontro a molti pericoli; fa la sua comparsa la disciplina.
La coerenza è importante soprattutto quando si tratta di fissare dei limiti. L incoerenza crea tensione, perchè non si sa se le proprie speranze verrano frustrate o soddisfatte. I bambini preferiscono gli esiti prevedibili, anche se non sono quelli desiderati, alle montagne russe dell alternarsi di speranze e delusione. La reazione più o meno coerente alle richieste che ci vengono poste, la posizione che assumiamo e il modo in cui affrontiamo i conflitti sono fortemente influenzati dal nostro carattere e dalla nostra storia.
Non è la punizione che conta, ma quello che comunicate attraverso il vostro comportamento. Non occorre una mazza per schiacciare una noce. Non è mai utile perdere le staffe; un comportamento incontrollato genera paura sia nell adulto che nel bambino. Ma se qualche volta, come succede a tutti genitori, dite o fate qualcosa che poi rimpiangete non è la fine del mondo.
Il modello che trasmettete è quello di una persona che riconsidera quello che ha fatto, si rende conto degli errori commessi, li ammette e chiede scusa. L importante è non venir meno alla vostra funzione di adulti. Una punizione deve aiutare il bambino a imparare. La crudeltà insegna solo a essere cattivi. La vostra punizione deve mirare ad aiutarlo a riflettere di più.
E importante anche che i bambini abbiano una visione realistica di quello che possono e non possono fare. Negare qualsiasi dipendenza porta a diventare autoritari, se non addirittura prepotenti. Quando i genitori pensano di non avere nessun potere sul comportamento del bambino considerano i suoi desideri dei bisogni e si adeguano. Il bambino non sarà abituato a gestire la frustrazione e quando si troverà di fronte ad una difficoltà farà sempre più fatica a superarla.
Anche il bambino che non sopporta di essere piccolo e reagisce con una identificazione eccessiva con gli adulti, imitandoli, si sottrae ai disagi che sono indispensabili per diventare grandi. Il bambino non può imparare a controllare l aggressività e le emozioni negative se non ha avuto la possibilità di provarle, di conoscerle in prima persona. Solo così può valutarne la forza e trovare in sé le risorse per imbrigliarle e, se possibile, utilizzarle per scopi vantaggiosi.
Sentirsi al sicuro: i limiti possono rappresentare delle restrizioni e mandare il bambino su tutte le furie, ma sono anche dei cancelli, che proteggono e fanno sentire al sicuro. Crescere forti: i limiti aiutano a sviluppare le proprie risorse e a tollerare la frustrazione. Il genitore che, con le migliori intenzioni, cerca di risparmiare al figlio qualsiasi sofferenza, potrebbe privarlo dell opportunità di sviluppare degli strumenti per far fronte alle difficoltà. La frustrazione stimola il bambino a fare uso delle proprie risorse, purché naturalmente il no sia ragionevole e non generi disperazione.
I bambini devono potersi arrabbiare e devono trovare dei modi accettabili di esprimere la collera. Dovete sperare di far nascere in vostro figlio un forte senso di sé, perché si arrabbi quando viene maltrattato. L adulto deve restare calmo, non deve farsi sopraffare dalle emozioni del bambino al punto da lasciarsi trascinare, cedendo anche lui all ira.
Aggressività: a volte i bambini, per dar sfogo alla collera, diventano aggressivi. L aggressività è spesso l altra faccia della paura. Un modo di non essere spaventati è assomigliare a quelli che ci fanno paura, diventare noi l aggressore. I bambini piccoli traducono subito in azione i loro sentimenti; per capire che il pensiero deve precedere l azione hanno bisogno dell esempio di un adulto.
La madre si fida della persona a cui lascia il figlio Ha un buon ricordo dei periodi che lei stessa trascorreva fuori casa Pensa di lasciare il figlio per il suo bene o per una propria esigenza, per esempio il lavoro Una separazione tranquilla e fiduciosa crea nel bambino la prospettiva che trascorrerà delle ore piacevoli. La separazione va preparata con intelligenza. Dovrà essere un processo graduale, ma deve essere avviato perchè il bambino possa gustare altre gioie oltre a quelle che voi gli offrite.
Perchè abbiamo difficoltà a dimostrarci fermi quando si tratta di mandare a letto i figli e a dire loro di no quando vogliono venire nel lettone Che cosa interferisce nelle nostre decisioni Il modo in cui viene visto e praparato il sonno ne trasmette una certa immagine. Un bambino che di notte ha paura e viene preso regolarmente nel lettone non elabora delle strategie per cavarsela da solo, e di conseguenza è sempre vulnerabile.
Una madre che non riesce a dire no al figlio che le chiede ogni giorno lo stesso piatto, o che gli permette di rifiutare la maggior parte dei cibi, può finire per lasciarsi tiranneggiare dal figlio, accettando che le dia degli ordini. Pur rispettando i gusti del bambino, la madre potrebbe stabilire alcune regole. È importante che la madre sia fiduciosa e convinta di offrigli delle cose buone; sarà questa l immagine che presenterà al figlio, che il più delle volte apprezzerà i pasti.
Aspettare costa loro fatica; vogliono gratificazioni istantanee, che in parte sono di natura fisica. Se voi trovate molto penosa l attesa, difficilmente riuscirete a trasmettere a vostro figlio un immagine diversa. Si ha quasi la sensazione che dire no, fissare dei limiti, sia pericoloso. Invece è proprio l opposto: è dannoso non farlo.
E importante che un bambino impari a non fare del male agli altri e , se lo fa, a riparare il danno fatto. Se gli viene permesso di comportarsi in modo distruttivo, il bambino alla fine è spaventato, sia per quello che ha fatto, sia per quello che voi potreste fare a lui. Il fatto di essere bloccato con fermezza viene interpretato dal bambino come un segno che ci si preoccupa per lui e che, per il suo bene, si è pronti ad affrontare la sua collera.
E importante rispettare lo stile personale del bambino che sta emergendo, dandogli però, nel contempo, gli strumenti per cavarsela bene nella vita. È importante anche che come genitori, diamo valore al fatto di essere trattati bene. Diventare grandi comporta delle limitazioni alla propria libertà.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
I bambini dovranno adattarsi alle regole valide per la maggioranza, che possono non essere in armonia con i loro bisogni individuali. I genitori tendono ad essere ansiosi; in fondo stanno affidando il figlio, per la maggior parte della giornata, a persone che contribuiranno a farne la persona che diventerà.
Durante la giornata scolastica i bambini devono rispettare più regole di quelle che ci sono a casa e inserirsi nel gruppo che diviene più ampio. Possono riuscirci e tornare a casa sentendosi molto indipendenti e orgogliosi del loro successo. Se a casa la cosa non viene capita e vengono trattati esattamente come prima, avranno l impressione che il loro diventare grande, ancora molto precario, sia sminuito. Non trattarmi come un bambino piccolo! È una protesta frequente negli anni della scuola primaria.
Negli anni della scuola primaria, i bambini oscillano dall autonomia alla dipendenza, da un atteggiamento ragionevole alle crisi di collera, dalla fiducia in sé a un grande senso di insicurezza. Non è facile trovare l equilibrio fra la necessità di appoggiarli nella loro ricerca di indipendenza e l esigenza di non dimenticare quanto hanno bisogno di noi, senza però dar l impressione di essere trattati da bambini piccoli.
Il bambino comincia a dare molto peso alla propria capacità di ragionare e di discutere. È un epoca in cui i bambini stanno imparando a rapportarsi agli altri e stanno sviluppando una coscienza.
E viceversa la casa può essere il terreno sul quale vengono riprodotti ed elaborati i conflitti scolastici. Difendendo fermamente in famiglia la necessità di trattarsi l un l altro con rispetto, si danno ai bambini gli strumenti per affrontare i sentimenti di frustrazione e di collera.
È importante che un genitore mantenga il rispetto per se stesso e non si lasci maltrattare, anche perché così facendo, dimostrandosi convinto del proprio valore e di non meritarsi di essere trattato male, stabilisce un modello per il figlio lo stimola a fare altrettanto. In questi primi anni i bambini possono acquisire un forte senso del proprio valore e imparare a non lasciarsi mettere i piedi in testa. Questo risultato non si raggiunge diventando il più forte, facendo il prepotente, ma scaturisce dalla convinzione di valere.
Quando i bambino cominciano le scuole elementari il tempo assume per loro più significato. I bambini però soprattutto a questa età sembrano avere una visione selettiva del tempo. Anche questa è una conseguenza della posizione ambigua in cui si trova il bambino: sta imparando ad avere un maggiore autocontrollo, ma aspettare è ancora faticoso. In questa fase, dicendo loro di aspettare, dicendo no a una richiesta di soddisfazione istantanea, chiediamo loro di conservare il desiderio, o di trovare il modo di soddisfarlo da soli.
Spesso l attesa genera irritazione, senso di perdita, rabbia, disperazione. Tutti questi difficili sentimenti fanno parte del repertorio delle emozioni umane e non è negativo imparare a conoscerli. È importante che non debbano aspettare talmente a lungo da far svanire il desiderio, perché in questo modo rischieremo di smorzare il loro interesse per la vita.
Vogliamo la perfezione o ci basta la sufficienza Vogliamo che il bambino eccella rispetto agli altri o che faccia del suo meglio in rapporto a se stesso Le nostre aspettative possono interferire con il ritmo e con le modalità di apprendimento che sono ottimali per i nostri figli. È bene saper riconoscere i bambini con difficoltà di apprendimento: le aspettative non possono corrispondere alle reali capacità.
Dobbiamo avere un approccio specifico, non globale, in modo da farli sentire aiutati a superare una particolare difficoltà e non giudicati. Capita a volte che un bambino abbia un autentica passione e un talento per qualcosa che è totalmente al di fuori del quadro di riferimento della famiglia; in questo caso i genitori dovranno sforzarsi di superare il senso di estraneità e le incertezze, per consentire al figlio di esplorare da solo questo nuovo territorio.
I genitori devono contemperare le esigenze ancora infantili del figlio con le sue crescenti richieste di indipendenza. Non è un problema semplice quello di capire quanta fiducia merita il bambino e quali sono i giusti limiti. Conviene forse scegliere una mediazione e affrontare le cose con ottimismo ma con prudenza, sapendo che il bambino potrebbe non riuscire a cavarsela da solo; che si pone obiettivi per i quali potrebbe aver bisogno di aiuto.
È utile ricordare che dicendo no quando gli altri dicono sì, insegniamo al bambino che può capitare di essere diversi. Questo lo aiuterà a resistere alla pressione dei pari. Gli consentirà magari di dire no al sesso o alle droghe senza timore di essere giudicato un vigliacco. L incapacità di far valere le proprie scelte può avere un prezzo molto alto.
Se i genitori si lasciano sopraffare dai sentimenti negativi dei figli nei confronti della scuola, non saranno in grado di offrire loro dei punti di vista diversi. I problemi possono sorgere anche quando non si presta abbastanza ascolto al disagio espresso dal bambino. Bisogna dunque imparare ad ascoltare e non limitarsi a dire sì accettando in blocco il racconto del bambino.
Prestando loro ascolto e accogliendo i loro sentimenti, ma restando abbastanza distaccate da poter riflettere sulle cose, possiamo sdrammatizzare una esperienza negativa e proporre un punto di vista diverso. Questo aiuterà il bambino a ridimensionare il problema e a considerarlo un ostacolo che è in grado di superare.
Un genitore che malgrado le avversità, è riuscito ed ha avuto successo, può essere insensibile alla richiesta di aiuto di un figlio che subisce delle prepotenze. L idea che lui c è l ha fatta, nonostante la situazione difficile, può renderlo incapace di vedere che il figlio invece non ce la fa. L importane è ascoltare il bambino, ma prestare anche attenzione a ciò che il suo racconto provoca in noi. Non è facile distinguere e analizzare ciò che, emotivamente, appartiene a noi.
Cerchiamo di risarcire nostro figlio, perché pensiamo di averlo privato di qualcosa. E l esperienza di molti genitori che lavorano. Dire no non è facile. Spesso si dice sì solo per avere un po di pace o per sentirsi meglio con se stessi.
Come adulti, siamo in grado di discernere e attraverso il nostro atteggiamento anche il bambino impara a distinguere tra desideri e bisogno. Se gli spazi vengono riempiti all istante, non c è posto per la creatività.
Tollerando di non avere, invece, acquista più fiducia in se stesso e più consapevolezza di essere la persona che è, con un suo carattere, che la cosa più preziosa di tutte, che nessuno gli può togliere. È questo senso del proprio valore, di essere apprezzati per quello che si è che aiuta a sopravvivere nei periodi di avversità.
Ma è ugualmente importante che l adulto conservi la propria posizione e non si lasci trascinare da un bambino. Se avete le idee chiare è molto più probabile che riusciate a comportarvi con fermezza, senza vacillare al primo attacco. Una delle cose che ci disturbano di più è ritrovare nei nostri figli degli aspetti di noi stessi, soprattutto se si tratta di qualità di cui non andiamo particolarmente fieri.
I bambini tendono ad aspettarsene e a immaginare di ben peggiori di quelle che vengono adottate dagli adulti. Le punizioni sono veramente efficaci se promuovono lo sviluppo. Quelle che terrorizzano un bambino o lo costringono alla sottomissione non ne fanno certo un individuo sano.
È abbastanza forte da farlo riflettere, ma non tanto grave da inibire l apprendimento. È importante anche che le punizioni siano messe in relazione con il bambino e non con voi. Se dite ad un bambino che il suo comportamento vi fa star male lo caricate di una responsabilità esagerata, che non gli compete.
Se corretto permette: Autonomia. Sviluppo delle potenzialità. Tolleranza della frustrazione. Relazioni sociali soddisfacenti.
1) Accettazione. 2) Controllo.
Se dico sempre sì creo un onnipotente incapace di tollerare le frustrazioni. Se dico sempre no creo un infelice incapace di provare piacere e gioia. Il genitore che tollera il dolore di dover proibire, insegna al figlio a tollerare di non poter fare sempre ciò che vuole .
ELEVATA ACCETTAZIONE. SCARSO CONTROLLO. Il genitore permissivo: Non punisce e non avanza pretese. Non guida il figlio nelle sue scelte. Soddisfa ogni desiderio anche se privo di senso. Accetta il figlio per quello che è. Il figlio del genitore permissivo: Considera il genitore privo di interessi nei suoi confronti. Si sente privo di sostegno nei momenti difficili.
ELEVATO CONTROLLO. SCARSA ACCETTAZIONE. Il genitore autoritario: Tenta di plasmare il figlio a seconda di un suo ideale. Non accetta il figlio per quello che è. Esprime valutazione e giudizi. Scoraggia il dialogo. Il figlio del genitore autoritario: Tende a diventare ansioso e frustrato. Sviluppa una bassa stima di sè.
ELEVATA ACCETTAZIONE. ELEVATO CONTROLLO. Il genitore autorevole: Agisce intenzionalmente, nell ambito del possibile. Si pone all interno di una relazione asimmetrica e sistematica, all insegna della reciprocità. Mostra i suoi sentimenti in modo autentico. Si interroga circa i messaggi veicolati da taluni comportamenti. Accetta incondizionatamente il figlio, ma non sempre approva i suoi comportamenti.
Il genitore autorevole: Ascolta il figlio con empatia valorizzando le sue parole, i suoi sentimenti, le sue esperienze, senza sostituirsi a lui. Manifesta stima e fiducia verso sé e verso il figlio. Sa essere assertivo. Il figlio del genitore autorevole: Sviluppa senso critico. Sicurezza. Buone capacità di adattamento.
1) STILE IPERANSIOSO. Genitore: Non Ansia per l incolumità fisica. Figlio: I pericoli sono dappertutto 2) STILE IPERPROTETTIVO. Genitore: Cerca di evitare al figlio ogni minima frustrazione per l incolumità emotiva. Figlio: Non so cos è la frustrazione CONTAGIO. EMOTIVO.
3) STILE IPERCRITICO. Genitore: Ingigantisce e nota sempre azioni e difetti. Rimprovera Figlio: Ho sempre paura di sbagliare 4) STILE PERFEZIONISTICO. Genitore: Tutto ciò che non è perfetto è sbagliato Figlio: Se sbaglio è una catastrofe.
Nel Piccolo Principe c è un brano molto toccante, quello in cui la volpe chiede di essere addomesticata. Il piccolo principe vuole giocare con la volpe che ha appena incontrato. La volpe gli risponde che non può giocare perchè non è addomesticata. Il piccolo principe è sconcertato, allora la volpe gli spiega che addomesticare significa stabilire dei legami. E prosegue: Se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano Io non mangio pane e il grano per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai i capelli color dell oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano che è dorato mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano
Grazie per l ascolto e per la partecipazione attiva.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' I no CHE AIUTANO A CRESCERE - ppt scaricare

Legalità: un'ideale che si coltiva da piccoli

La neuroplasticità è alla base dell'apprendimento umano - Pensiero Critico

Educare Alla Legalità Classe I C E I D

Press review Archives - Lexellent

PPT - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' PowerPoint Presentation, free download - ID:2122225

Riassunto concorso primaria EEEM, Appunti di Scienze Motorie

PDF) Presentazione del n. 11 2022 di Educazione aperta con sezione Primopiano sul tema Quale cooperazione digitale. Repertori, pratiche, relazioni.

PPT - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' PowerPoint Presentation, free download - ID:2122225

A scuola di rabbia. Sulla riapertura scolastica, la colpevolizzazione dei giovani e molto altro - Giap

Associazione di volontariato Vittime del Dovere ETS-ODV

Meraviglioso Educazione civica 2-3 by ELI Publishing - Issuu

A scuola di rabbia. Sulla riapertura scolastica, la colpevolizzazione dei giovani e molto altro - Giap

Trascrizioni automatiche Archives

PPT - Lavoro di Educazione alla Legalità realizzato nelle classi terze Scuola Sec. I°grado I.C. “G.Boccati” di Camerino PowerPoint Presentation - ID:1436790

Suggerisci ricerche

Si può non Citazioni sui bambini, Citazioni, Citazioni per bambini

AMICI DI MARIELE: L'importanza delle regole: i no che aiutano a crescere. Spunti per una riflessione

Libro I NO CHE AIUTANO A CRESCERE di Asha Phillips

Saggio I no che aiutano a crescere - Vinted

▷ I no che aiutano a crescere - Recensione Libro